MANUELA MAZZANTI DESIGN Studio | Licensing | Branding | Fashion | Furniture | Designer

  • HOME
  • ABOUT
    • ABOUT en
  • PHILOSOPHY
    • PHILOSOPHY en
  • WORKS
  • CONTACTS
  • Blog
  • HOME
  • ABOUT
    • ABOUT en
  • PHILOSOPHY
    • PHILOSOPHY en
  • WORKS
  • CONTACTS
  • Blog

PHILOSOPHY

GO TO > English version
Design delle Connessioni |

Il Design si nutre di interazioni, collegamenti e contaminazioni. Quando guardiamo il mondo con occhi nuovi riusciamo a individuare diversi rapporti tra gli oggetti e tra gli oggetti e l'ambiente: è qui che prende vita il Design delle connessioni. Grazie a una coscienza unificata gli oggetti e la loro percezione acquistano nuovo significato. Il Design non può essere settoriale. Chi fa Design progetta "nuovi significati" per il mercato e non può trascendere dalla relazione fra le cose e le esperienze.

Il design di nutre di ricerca |

E' importante fare ricerca, sperimentare per “afferrare” e comprendere il contesto globale che lega tutte le componenti. I nostri sensi, pure essendo sistemi indipendenti, riescono a percepire l’unità.  Allo stesso modo, avere un approccio diversificato, sperimentare contesti differenti, apparentemente separati, diventa lo strumento essenziale per sapere trovare e ri-conoscere i collegamenti (le connessioni). Il design rappresenta l'unità, l'esperienza unificata, quale risultato di un processo esperienziale e associativo. Il Design è sintesi.

La ricerca si nutre di curiosità |

Progettare diventa uno stile di vita. Significa essere in un costante stato di curiosità.
Essere curiosi porta a farsi delle domande, sempre. Esplorare, osservare e ascoltare. Gli stimoli arrivano dal mercato, dai trend, ma anche dall'arte, dalla natura, dalla musica, la storia, dalle persone e gli incontri. Ovunque gli occhi si posino, le orecchie ascoltino e i pensieri si confrontino, qui si genera il potenziale per un processo creativo

Design e intelligenza emotiva |

Le emozioni hanno un ruolo centrale nella capacità dell'uomo di comprendere, imparare e prendere decisioni (Il marketing da sempre fa leva sui "sentiments" per definire le proprie strategie). E' importante quindi usare in modo “intelligente” le informazioni che provengono dalle emozioni, nostre e altrui, e quindi saperle riconoscere, usare, comprendere e gestire in modo consapevole ("Intelligenza Emotiva" - D. Goleman).
Il designer è un interprete "intelligente" delle emozioni. Ama ascoltare, vuole capire, empatizzare, comprendere, migliorare la vita dell’altro e trovare soluzioni originali. E' dalla comprensione dell'emozione - cioè da una lettura cognitiva, consapevole e "intelligente" del sentiment - che il designer progetta a sua volta emozioni, quindi esperienze.

Il pensiero intuitivo |

E' grazie a un tipo di pensiero creativo, intuitivo - che segue quello associativo della ricerca e dell'apprendimento - che le esperienze percettive vengono ricontestualizzate in un nuovo "ambiente" vitale generando così nuovi valori e significati. Il designer gioca con i confini e li supera.

Design delle connessioni e design delle relazioni |

Il designer deve essere un professionista del dialogo. Proteso ad esplorare la comunicazione fra gli elementi della realtà che lo circonda e a creare “connessioni”, così il designer non può prescindere dall’inseguire una modalità collaborativa partecipe e sinergica con le Aziende con le quali interagisce.
Citando Achille Castiglioni, il design si fa in due; una relazione profonda con l’imprenditore-cliente, fatta di condivisione di visioni e di competenze, di esperienze, tecnologie, permette di realizzare un progetto "sartoriale". Il design diventa "tailor-made"
Picture
Mai smettere di giocare, anche quando si fa sul serio! |

Mai prendersi troppo seriamente. “Progettare è un gioco” - Bruno Munari.
Si può riconoscere una componente di “incoscienza cosciente” nell’approccio creativo, una tensione alla semplificazione della complessità, un approfondimento di concetti per liberarsi dei preconcetti. Il designer può trasformare l’esperienza professionale in un processo di insegnamento/ apprendimento continuo.

"Conservare l'infanzia dentro di se per tutta la vita, vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare" B. Munari.
Home | Works  | Philosophy | About | Blog | Contact
Manuela Mazzanti © Copyright 2003-2019
P.Iva 02275741201.

Privacy policy  |  Cookies policy

Manuela Mazzanti, studio design milano, italian designers, italian designers fashion, italian designer furniture, italian designers infant, brand design, brand design milano, brand design italiano, consulente fashion stylist, consulente di immagine fashion, made in italy fashion furniture designer, design delle connessioni, consulenza interior design Milano, consulenza fashion,  italian best designers, graphic designer milano, consulenza moda milano, designer arredamento, designer tessile, licensing Product design, kids designer clothes, brand innovation, design trends analysis, design strategy, fashion and furnishing design, branding, brand innovation licensing project, merchandising design, co-branding project development, graphic studio design milano italia, design made in italy products fashion, corporate identity sviluppo milano, product graphic, packaging and labelling project studio, warner bros, mattel, barbie, disney, viacom, mtv, nickelodeon, suzuki, suomy, honda, gas, alcantara, doimo city line, mibb, preca brummel, casualwear, sportswear, product designer, brand licensing innovation design studio, studio licensing designer milano