MANUELA MAZZANTI DESIGN Studio | Licensing | Branding | Fashion | Furniture | Designer

  • HOME
  • ABOUT
    • ABOUT en
  • PHILOSOPHY
    • PHILOSOPHY en
  • WORKS
  • CONTACTS
  • Blog
  • HOME
  • ABOUT
    • ABOUT en
  • PHILOSOPHY
    • PHILOSOPHY en
  • WORKS
  • CONTACTS
  • Blog
Foto

NE' ARTE NE' DESIGN - Artigianato, Impresa e "Made in Italy", rivoluzione in atto?

27/9/2019

0 Commenti

 
Foto
Foto
Foto
"Né arte né design". Alla Triennale di Milano si è svolto il 23 settembre il convegno sulle Arti Applicate in Italia, promosso dalla Fondazione Cologni. Il tavolo di discussione è stato condotto da Ugo la Pietra, architetto, designer, artista italiano, ricercatore instancabile, da sempre fervido sostenitore di un processo creativo "sinestetico" fra le arti, cioè fatto di contaminazioni e "travasi" fra discipline diverse.

Il tema affrontato: come recuperare il saper fare artigiano nel design? Prima di tutto slegandosi dall'idea, sbagliata, che ciò che è artigianale sia necessariamente "classico" e persino di scarso "buon gusto", ricordandoci che in tutta Europa e in tutto il mondo, invece, il termine "craft" (talvolta,ma non sempre, autoprodotto) ha in sé il plus-valore della "fatto sapientemente", appunto con perizia artigiana, oltre che creato/progettato con metodo.

Ci si chiede quindi: come incentivare anche in Italia questa interazione e integrazione fra design e artigianato, capace di generare manufatti, o meglio "arte-fatti", cioè oggetti "fatti-ad-arte"? Come recuperare nel processo di design e progettazione il valore della manualità artigiana a fronte di un sistema che è sempre più industriale e strutturato per la produzione in serie?

Enzo Biffi Gentili, Direttore del Seminario di Arti Applicate/MIAAO di Torino, già nel 2002 aveva lanciato la kermesse torinese, "Artigiano Metropolitano" per rilanciare il settore delle Arti Applicate - in genere considerato minore e confinato in fiere del mobile e dell'artigianato. Una manifestazione di alto livello culturale articolata in sette mostre nel centro della città per raccontare un secolo di creatività artistico industriale a partire dall'Esposizione Internazionale del 1902, la prima al mondo destinata esclusivamente alle arti decorative.
L'arte applicata, sottolinea Gentili al convegno, aspira alla riproposizione di una "techne" (dal greco τέχνη) intesa come capacità creativa, elaborazione progettuale ma anche, necessariamente, come perizia esecutiva, come mestiere d’arte. Harold Rosenberg, critico d'arte e storico di metà XX sec, arriva persino ad affermare che "non c'è differenza fra un artigiano eccellente e un designer".

A livello europeo è sempre maggiore l'attenzione da parte del designer verso l'arte, le nuove materie, le nuove tecniche, verso i sistemi di autoproduzione. Una tendenza che vede rinnovare la vecchia struttura dell'artista/artigiano, maestro del saper fare, delineando una figura nuova, capace di introdurre ora nel proprio lavoro tutte le componenti di una impresa moderna: un progetto di qualità, la tecnica e i procedimenti innovativi, la comunicazione e commercializzazione. Al tempo stesso dunque artista, designer e artigiano.
In Italia questo processo di rinnovamento è meno marcato che nel Nord Europa ad esempio. Ancora, forse, manca nel nostro paese una politica culturale diffusa, e non esiste un sistema commerciale strutturato che possa supportare questo nuovo modello di piccola/piccolissima impresa.
Di fatto, comunque, siamo tenuti a confrontarci con il "craft" europeo.

Non bisogna dimenticare che l'Italia è storicamente la culla del saper fare artigiano e vanta ancora oggi la presenza sul territorio di eccellenze che ci vengono riconosciute all'estero come ineguagliabili.
In questa riflessione siamo invitati a  focalizzare l’attenzione sulle nostre diversità territoriali intese come valori, a livello culturale e materiale, e coltivare quindi un saper fare Territoriale.  Il "Made in Italy" non è dunque sufficiente . Suona come una provocazione, ma è così: il Parmigiano è Reggiano, non italiano, la pizza è napoletana, non italiana, il vetro lavorato è di Murano, non Italiano... L'invito è quindi ritrovare l’unicità delle nostre differenze, influenzate dalle stratificazioni culturali e dalle varietà dei nostri territori. Paola Navone, altra protagonista del convegno, sulla scia di questa riflessione di La Pietra, azzarda persino l'idea, geniale, di rinforzare i "cluster" di regione, e affiancare al mercato "slow" nel food e nel settore alimentare anche la territorialità del craft (e perché non chiamarlo "Slow craft"?).
L'invito di Francois Burkardt, storico del design e curatore, direttore della rivista Domus dal 1996 al 2000, è poi portare questa nuova arte/artigianalità/design nell'abitare collettivo - riportandoci al concetto di "abitare felice" nella cultura del movimento Bauhaus - e contribuire così alla bellezza delle nostre città, con una caratterizzazione urbanistica che possa avere valore "artistico", oltre che puramente funzionale.

Nel dibattito si parla poi di trasformazione digitale e "fare artigiano".
Se da una parte la prima ha portato a una perdita di "relazione tattile", essenza intrinseca del fatto a mano, dall'altra le tecnologie digitali aprono importanti nuove opportunità anche per il settore della manifattura. L'artigiano di oggi deve essere capace di raccogliere questa nuova sfida, affiancando alla motivazione personale, alla passione per il mestiere d'Arte - quindi al proprio "capitale semantico" - altri strumenti, dai quali oggi non si può prescindere.
Parliamo di strumenti di marketing (promozione sui piattaforme social), commerciali (piattaforme e-commerce), e nuovi mezzi tecnici (stampanti 3D), che devono essere utilizzati dall'artigiano di oggi per recuperare il valore intrinseco dell'oggetto, del pezzo unico e fatto su misura.
Per capire il potenziale effettivo pensiamo allo Storytelling, strategia vincente di comunicazione persuasiva nel digital marketing. Raccontare la storia di un Marchio, di una Azienda, di un Prodotto è uno degli strumenti più efficaci per creare mercato. Se la storia, la sua storia, ce la racconta un artigiano, un artigiano italiano, uno che ha veri contenuti ricchi di tradizione e passione, allora ci sono ottime probabilità che sia un buon racconto e che possa realmente aiutare l'impresa e valorizzare il suo Saper Fare. Nel caso dell'artigiano, poi, non si tratta solo di strategia per vendere il prodotto ma anche mezzo per diffondere cultura.
Foto
Le Ceramiche Artigianali in Stampa 3D di Lee Taekyeom
Foto
I vasi "Weave" 3D di Kunikazu Hamanishi

Nel dibattito della giornata, di fronte all'interrogativo su come favorire dunque nel nostro sistema di impresa l'incontro fra design e artigianato, emerge chiara l'importanza di fare un passo avanti nella didattica.
E' necessario investire sulla formazione, creare laboratori didattici capaci di far crescere le discipline internamente alle grande accademie del design in Italia. e pensare a queste accademie come luoghi politecnici di ricostruzione delle filiere del valore.
Foto
Scuola del Bauhaus
Foto
Laboratorio di modellistica

Proprio la Bauhaus era nata come fusione tra una scuola tecnica e un'accademia di arte in cui allievi e insegnanti/artigiani erano uniti dallo stesso intento di "erigere la casa del futuro", vivendo in stretta collaborazione nella scuola in un clima di entusiasmo e familiarità. Nella storia di Gropius il momento teorico, il momento pratico della creazione e il momento pedagogico  sono impossibili da separare.
Un'altra strada da intraprendere nel sistema formazione/lavoro sarebbe incentivare percorsi di apprendistato degli studenti presso i laboratori artigiani. Un primo passo per incentivare la cultura del fare, e fare bene, oltre che quella del progettare. Magari, chissà... con la speranza che il sistema didattico in "bottega" (ricordando che è nelle antiche botteghe rinascimentali che ha origine il saper fare italiano) e un "design territoriale" (nel nostro passato artistico e culturale erano proprio le singole identità territoriali a fare "Scuola" - vedi l'antica scuola Fiorentina, la scuola Veneziana, la scuola Romana,etc..) possano portare l'impresa italiana verso una nuova Rinascita.

Forse possiamo cominciare a immaginare anche all'interno della media/grande impresa italiana la valorizzazione del "progetto umano", e pensare a questo come senso nuovo, autentico, per fare impresa con successo. E' quello che dopotutto accadde nel Rinascimento quando lo stesso Umanesimo diventò strumento di realizzazione di un progetto unificante della polis, delle arti e dei mestieri.

I segnali di questa nuova direzione cominciamo a vederli. Fra i tanti, Diadora e la Capsule Moda A/I 2019 in collaborazione con il designer Danilo Paura, che ha come tema principale "craftsmanship as a rule" , progetto "Made in Italy" che combina ricerca, sartorialità al dna sportivo di Diadora;  la collezione di Giuseppe Zanotti, (marchio di calzature di lusso  scelte da star internazionali come Madonna, Beyoncè, Gwen Stefani, Jennifer Lopez..), appena presentata durante la settimana della moda P/E 2020, frutto di un mix di creatività/design e artigianalità al 100%made in Italy.
Ancora, a conferma di questa tendenza è la delibera appena approvata dal Comune di Venezia per tutelare le attività commerciali che valorizzano il patrimonio culturale della città, quindi la concessione di autorizzazioni in centro storico a negozi con artigianato locale di qualità piuttosto che prodotti low cost che di Made in Italy hanno ben poco.

Dialogare con questi valori distintivi della qualità' italiana - la creatività, l’innovazione, la bellezza, la ricchezza nella differenza e un forte legame con il territorio - non significa guardare indietro o solo difendere la tradizione; vuol dire ridare forza a un progetto culturale condiviso e proporre un nuovo paradigma economico e sociale sostenibile, che riconosca il valore del "capitale umano", la sua capacità di produrre "rendimento" in termini di "produttività totale" e di conseguenza, di benessere, individuale e collettivo.
Foto
Sandalo Lilium di Giuseppe Zanotti
0 Commenti
    Manuela Mazzanti

    Manuela Mazzanti

    Designer e consulente creativa con esperienza maturata in Aziende nel settore Moda, Accessori e Arredo.
    Specializzata nella direzione creativa di progetti di licensing e co-branding per Global Companies, ha
    lavorato alla definizione e sviluppo di strategie creative di Brand Innovation adottando un approccio multidisciplinare fondato sulla ricerca  di  contaminazioni, dialoghi e “connessioni”.

    Archivi

    Settembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019

    Categorie

    Tutto
    Arte
    Brand Extension
    Brand Innovation
    Collaborations
    Consumer Trends
    Contaminations
    Contaminazioni
    Craft & Design
    Design
    Made In Italy
    Rigenerazione Urbana
    Rinascimento E Impresa
    Rinascimento Oggi
    Sostenibilità
    Strategie Creative Per La Brand Innovation
    Territorio E Innovazione

    Feed RSS

Home | Works  | Philosophy | About | Blog | Contact
Manuela Mazzanti © Copyright 2003-2022
P.Iva 02275741201.

Licensing Design - Product Design
Design Studio Milano



Privacy Policy
Cookie Policy
Manuela Mazzanti, studio design milano, italian designers, italian designers fashion, italian designer furniture, italian designers infant, brand design, brand design milano, brand design italiano, consulente fashion stylist, consulente di immagine fashion, made in italy fashion furniture designer, design delle connessioni, consulenza interior design Milano, consulenza fashion,  italian best designers, graphic designer milano, consulenza moda milano, designer arredamento, designer tessile, licensing Product design, kids designer clothes, brand innovation, design trends analysis, design strategy, fashion and furnishing design, branding, brand innovation licensing project, merchandising design, co-branding project development, graphic studio design milano italia, design made in italy products fashion, corporate identity sviluppo milano, product graphic, packaging and labelling project studio, warner bros, mattel, barbie, disney, viacom, mtv, nickelodeon, suzuki, suomy, honda, gas, alcantara, doimo city line, mibb, preca brummel, casualwear, sportswear, product designer, brand licensing innovation design studio, studio licensing designer milano #manuelamazzanti #licensingdesign #licensingdesignstudio #productdesign