Il futuro del lusso: innovazione, tradizione e il valore unico del Made in Italy - riflessioni18/11/2024 All’Osservatorio Altagamma 2024 di Milano è emerso un dato chiaro: il settore del lusso sta vivendo una fase di flessione. Il mercato globale dell’alto di gamma ha raggiunto un valore complessivo di 1.478 miliardi di euro, registrando un calo del 2% rispetto all’anno precedente. Questa contrazione si è manifestata in modo evidente soprattutto in Asia, con la Cina in difficoltà, mentre il Giappone ha mostrato una performance più positiva. Parallelamente, cresce il lusso esperienziale, con un incremento del 5%, segno che i consumatori cercano autenticità e unicità nelle loro esperienze di acquisto. Questi dati tracciano un quadro complesso ma ricco di opportunità, spingendo l’intero settore a interrogarsi su come innovare e restituire valore reale ai prodotti. Il futuro del lusso non può limitarsi alla tecnologia o all’inseguimento di trend effimeri. È necessario riscoprire e valorizzare ciò che rende davvero unico un prodotto: l’artigianalità, il know-how e quella capacità tutta italiana di tradurre il nostro straordinario patrimonio culturale in oggetti di design contemporaneo e distintivo. Il patrimonio culturale come leva per il lusso L’Italia non è solo la patria del Made in Italy: è un laboratorio vivo di cultura, arte e bellezza. Il nostro patrimonio artistico e storico, tuttora riconosciuto e ammirato in tutto il mondo, rappresenta una risorsa straordinaria per il settore del lusso. Questa eredità culturale non deve restare confinata ai musei; può e deve essere tradotta in prodotti che parlano al presente, creando un ponte tra passato e futuro. Il lusso italiano non è solo un oggetto, ma un racconto: una narrazione che intreccia maestria artigiana, innovazione tecnologica e un profondo legame con la nostra storia. La forza dell’artigianalità italiana Secondo i dati della CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato), le imprese artigiane rappresentano oltre il 21% del tessuto imprenditoriale nazionale, coinvolgendo circa 2,6 milioni di lavoratori. Tuttavia, durante l’assemblea annuale della CNA, svoltasi a Roma il 15 novembre, è emerso un paradosso significativo: c’è sempre più bisogno di giovani artigiani, ma è sempre più difficile trovarli nel contesto dell’inverno demografico in cui si trova il nostro Paese. Resta il fatto che il tessuto artigianale italiano sia una vera ricchezza, non solo numerica, ma simbolica: riflette una tradizione che unisce tecnica, passione e creatività. L’artigianato italiano non è solo una professione, ma un’espressione d’arte che affonda le sue radici in secoli di eccellenza. In un mondo sempre più omologato, distinguersi significa puntare su ciò che altri non possono replicare. È l’unicità del nostro Made in Italy, che nasce non solo dall’eccellenza produttiva, ma dalla capacità di raccontare storie autentiche attraverso i prodotti. Innovazione, tradizione e il ruolo dell’intelligenza artificiale Il lusso del futuro dovrebbe scavare paradossalmente nella storia, unendo innovazione e tradizione. Non come binari paralleli, ma come due elementi complementari che si rafforzano a vicenda. In un momento di crisi, recuperare l’autenticità non è solo una strategia, ma un’opportunità per ridefinire il valore reale di ciò che creiamo. Oggi, l’intelligenza artificiale si sta ritagliando un ruolo sempre più rilevante, anche nel mondo del lusso. L’IA è uno strumento potente, capace di analizzare i mercati globali, prevedere le tendenze e persino personalizzare le esperienze di acquisto. Tuttavia, non può replicare ciò che rende unico un prodotto italiano: la connessione emotiva, culturale e artistica che nasce dal nostro patrimonio e dalla nostra maestria artigianale. Il futuro del lusso non si limita a sfruttare nuove tecnologie per esplorare mercati emergenti. Richiede una visione che vada oltre, integrando l’elemento umano, emotivo e narrativo. È qui che possiamo distinguere i nostri prodotti, rendendoli non solo desiderabili, ma portatori di un’identità unica e irripetibile. Manuela Mazzanti #MercatoDelLusso #Altagamma2024 #Insights #ArtigianalitàItaliana #MadeInItaly #ItalianCraftsmanship #DesignItaliano #InnovazioneETradizione ENGLISH version The Future of Luxury: Innovation, Tradition, and the Unique Value of Made in Italy At the 2024 Altagamma Observatory in Milan, a clear trend emerged: the luxury sector is experiencing a slowdown. The global high-end market reached a total value of €1.478 billion, marking a 2% decline compared to the previous year. This contraction was particularly evident in Asia, where China is facing challenges, while Japan has demonstrated a more positive performance. At the same time, experiential luxury is growing, with a 5% increase, signaling that consumers increasingly seek authenticity and uniqueness in their purchasing experiences. This data paints a complex yet opportunity-filled picture, urging the entire industry to reflect on how to innovate and deliver real value to products. I believe the future of luxury cannot rely solely on technology or the pursuit of fleeting trends. Instead, it requires rediscovering and enhancing what truly makes a product unique: craftsmanship, expertise, and the distinctly Italian ability to translate our extraordinary cultural heritage into contemporary, distinctive designs. Cultural Heritage as a Lever for Luxury Italy is not just the birthplace of Made in Italy; it is a living laboratory of culture, art, and beauty. Our artistic and historical heritage, still widely recognized and admired worldwide, is an extraordinary asset for the luxury sector. This legacy must not remain confined to museums but should instead be translated into products that resonate with the present, building a bridge between the past and the future. Italian luxury is not just a product; it is a story: a narrative that weaves together artisanal mastery, technological innovation, and a profound connection to our history. The Strength of Italian Craftsmanship According to CNA (National Confederation of Crafts and SMEs), artisanal businesses represent over 21% of the Italian entrepreneurial fabric, employing around 2.6 million workers. However, during CNA’s annual assembly in Rome on November 15th, a significant paradox was highlighted: there is a growing need for young artisans, but finding them is becoming increasingly difficult. This richness in Italy’s artisanal ecosystem is not just about numbers; it is symbolic. It reflects a tradition that combines skill, passion, and creativity. Italian craftsmanship is not just a profession; it is an art form rooted in centuries of excellence. In an increasingly homogenized world, standing out means focusing on what others cannot replicate. This is the essence of Made in Italy, born not only from production excellence but also from the ability to tell authentic stories through products. Innovation, Tradition, and the Role of Artificial Intelligence The future of luxury should paradoxically delve into history, uniting innovation and tradition. Not as parallel tracks, but as complementary forces that strengthen one another. In a time of crisis, reclaiming authenticity is not just a strategy—it is an opportunity to redefine the real value of what we create. Today, artificial intelligence is carving out an increasingly prominent role in the luxury sector. AI is a powerful tool, capable of analyzing global markets, predicting trends, and even personalizing shopping experiences. Yet, it cannot replicate what makes an Italian product unique: the emotional, cultural, and artistic connection born from our heritage and artisanal mastery. The future of luxury is not about merely leveraging new technologies to explore emerging markets. It requires a vision that transcends, integrating the human, emotional, and narrative elements. This is where we can truly differentiate our products, making them not only desirable but imbued with an unmatched and unrepeatable identity. Manuela Mazzanti #LuxuryMarket #ItalianCraftsmanship #Altagamma2024 #Insights #MadeInItaly #InnovationAndTradition #Italiandesign
0 Comments
"Né arte né design". Alla Triennale di Milano si è svolto il 23 settembre il convegno sulle Arti Applicate in Italia, promosso dalla Fondazione Cologni. Il tavolo di discussione è stato condotto da Ugo la Pietra, architetto, designer, artista italiano, ricercatore instancabile, da sempre fervido sostenitore di un processo creativo "sinestetico" fra le arti, cioè fatto di contaminazioni e "travasi" fra discipline diverse. Il tema affrontato: come recuperare il saper fare artigiano nel design? Prima di tutto slegandosi dall'idea, sbagliata, che ciò che è artigianale sia necessariamente "classico" e persino di scarso "buon gusto", ricordandoci che in tutta Europa e in tutto il mondo, invece, il termine "craft" (talvolta,ma non sempre, autoprodotto) ha in sé il plus-valore della "fatto sapientemente", appunto con perizia artigiana, oltre che creato/progettato con metodo. Ci si chiede quindi: come incentivare anche in Italia questa interazione e integrazione fra design e artigianato, capace di generare manufatti, o meglio "arte-fatti", cioè oggetti "fatti-ad-arte"? Come recuperare nel processo di design e progettazione il valore della manualità artigiana a fronte di un sistema che è sempre più industriale e strutturato per la produzione in serie? Enzo Biffi Gentili, Direttore del Seminario di Arti Applicate/MIAAO di Torino, già nel 2002 aveva lanciato la kermesse torinese, "Artigiano Metropolitano" per rilanciare il settore delle Arti Applicate - in genere considerato minore e confinato in fiere del mobile e dell'artigianato. Una manifestazione di alto livello culturale articolata in sette mostre nel centro della città per raccontare un secolo di creatività artistico industriale a partire dall'Esposizione Internazionale del 1902, la prima al mondo destinata esclusivamente alle arti decorative. L'arte applicata, sottolinea Gentili al convegno, aspira alla riproposizione di una "techne" (dal greco τέχνη) intesa come capacità creativa, elaborazione progettuale ma anche, necessariamente, come perizia esecutiva, come mestiere d’arte. Harold Rosenberg, critico d'arte e storico di metà XX sec, arriva persino ad affermare che "non c'è differenza fra un artigiano eccellente e un designer". A livello europeo è sempre maggiore l'attenzione da parte del designer verso l'arte, le nuove materie, le nuove tecniche, verso i sistemi di autoproduzione. Una tendenza che vede rinnovare la vecchia struttura dell'artista/artigiano, maestro del saper fare, delineando una figura nuova, capace di introdurre ora nel proprio lavoro tutte le componenti di una impresa moderna: un progetto di qualità, la tecnica e i procedimenti innovativi, la comunicazione e commercializzazione. Al tempo stesso dunque artista, designer e artigiano. In Italia questo processo di rinnovamento è meno marcato che nel Nord Europa ad esempio. Ancora, forse, manca nel nostro paese una politica culturale diffusa, e non esiste un sistema commerciale strutturato che possa supportare questo nuovo modello di piccola/piccolissima impresa. Di fatto, comunque, siamo tenuti a confrontarci con il "craft" europeo. Non bisogna dimenticare che l'Italia è storicamente la culla del saper fare artigiano e vanta ancora oggi la presenza sul territorio di eccellenze che ci vengono riconosciute all'estero come ineguagliabili. In questa riflessione siamo invitati a focalizzare l’attenzione sulle nostre diversità territoriali intese come valori, a livello culturale e materiale, e coltivare quindi un saper fare Territoriale. Il "Made in Italy" non è dunque sufficiente . Suona come una provocazione, ma è così: il Parmigiano è Reggiano, non italiano, la pizza è napoletana, non italiana, il vetro lavorato è di Murano, non Italiano... L'invito è quindi ritrovare l’unicità delle nostre differenze, influenzate dalle stratificazioni culturali e dalle varietà dei nostri territori. Paola Navone, altra protagonista del convegno, sulla scia di questa riflessione di La Pietra, azzarda persino l'idea, geniale, di rinforzare i "cluster" di regione, e affiancare al mercato "slow" nel food e nel settore alimentare anche la territorialità del craft (e perché non chiamarlo "Slow craft"?). L'invito di Francois Burkardt, storico del design e curatore, direttore della rivista Domus dal 1996 al 2000, è poi portare questa nuova arte/artigianalità/design nell'abitare collettivo - riportandoci al concetto di "abitare felice" nella cultura del movimento Bauhaus - e contribuire così alla bellezza delle nostre città, con una caratterizzazione urbanistica che possa avere valore "artistico", oltre che puramente funzionale. Nel dibattito si parla poi di trasformazione digitale e "fare artigiano". Se da una parte la prima ha portato a una perdita di "relazione tattile", essenza intrinseca del fatto a mano, dall'altra le tecnologie digitali aprono importanti nuove opportunità anche per il settore della manifattura. L'artigiano di oggi deve essere capace di raccogliere questa nuova sfida, affiancando alla motivazione personale, alla passione per il mestiere d'Arte - quindi al proprio "capitale semantico" - altri strumenti, dai quali oggi non si può prescindere. Parliamo di strumenti di marketing (promozione sui piattaforme social), commerciali (piattaforme e-commerce), e nuovi mezzi tecnici (stampanti 3D), che devono essere utilizzati dall'artigiano di oggi per recuperare il valore intrinseco dell'oggetto, del pezzo unico e fatto su misura. Per capire il potenziale effettivo pensiamo allo Storytelling, strategia vincente di comunicazione persuasiva nel digital marketing. Raccontare la storia di un Marchio, di una Azienda, di un Prodotto è uno degli strumenti più efficaci per creare mercato. Se la storia, la sua storia, ce la racconta un artigiano, un artigiano italiano, uno che ha veri contenuti ricchi di tradizione e passione, allora ci sono ottime probabilità che sia un buon racconto e che possa realmente aiutare l'impresa e valorizzare il suo Saper Fare. Nel caso dell'artigiano, poi, non si tratta solo di strategia per vendere il prodotto ma anche mezzo per diffondere cultura. Nel dibattito della giornata, di fronte all'interrogativo su come favorire dunque nel nostro sistema di impresa l'incontro fra design e artigianato, emerge chiara l'importanza di fare un passo avanti nella didattica. E' necessario investire sulla formazione, creare laboratori didattici capaci di far crescere le discipline internamente alle grande accademie del design in Italia. e pensare a queste accademie come luoghi politecnici di ricostruzione delle filiere del valore. Proprio la Bauhaus era nata come fusione tra una scuola tecnica e un'accademia di arte in cui allievi e insegnanti/artigiani erano uniti dallo stesso intento di "erigere la casa del futuro", vivendo in stretta collaborazione nella scuola in un clima di entusiasmo e familiarità. Nella storia di Gropius il momento teorico, il momento pratico della creazione e il momento pedagogico sono impossibili da separare. Un'altra strada da intraprendere nel sistema formazione/lavoro sarebbe incentivare percorsi di apprendistato degli studenti presso i laboratori artigiani. Un primo passo per incentivare la cultura del fare, e fare bene, oltre che quella del progettare. Magari, chissà... con la speranza che il sistema didattico in "bottega" (ricordando che è nelle antiche botteghe rinascimentali che ha origine il saper fare italiano) e un "design territoriale" (nel nostro passato artistico e culturale erano proprio le singole identità territoriali a fare "Scuola" - vedi l'antica scuola Fiorentina, la scuola Veneziana, la scuola Romana,etc..) possano portare l'impresa italiana verso una nuova Rinascita. Forse possiamo cominciare a immaginare anche all'interno della media/grande impresa italiana la valorizzazione del "progetto umano", e pensare a questo come senso nuovo, autentico, per fare impresa con successo. E' quello che dopotutto accadde nel Rinascimento quando lo stesso Umanesimo diventò strumento di realizzazione di un progetto unificante della polis, delle arti e dei mestieri. I segnali di questa nuova direzione cominciamo a vederli. Fra i tanti, Diadora e la Capsule Moda A/I 2019 in collaborazione con il designer Danilo Paura, che ha come tema principale "craftsmanship as a rule" , progetto "Made in Italy" che combina ricerca, sartorialità al dna sportivo di Diadora; la collezione di Giuseppe Zanotti, (marchio di calzature di lusso scelte da star internazionali come Madonna, Beyoncè, Gwen Stefani, Jennifer Lopez..), appena presentata durante la settimana della moda P/E 2020, frutto di un mix di creatività/design e artigianalità al 100%made in Italy. Ancora, a conferma di questa tendenza è la delibera appena approvata dal Comune di Venezia per tutelare le attività commerciali che valorizzano il patrimonio culturale della città, quindi la concessione di autorizzazioni in centro storico a negozi con artigianato locale di qualità piuttosto che prodotti low cost che di Made in Italy hanno ben poco. Dialogare con questi valori distintivi della qualità' italiana - la creatività, l’innovazione, la bellezza, la ricchezza nella differenza e un forte legame con il territorio - non significa guardare indietro o solo difendere la tradizione; vuol dire ridare forza a un progetto culturale condiviso e proporre un nuovo paradigma economico e sociale sostenibile, che riconosca il valore del "capitale umano", la sua capacità di produrre "rendimento" in termini di "produttività totale" e di conseguenza, di benessere, individuale e collettivo. Buone notizie per gli investimenti legati alle strategie di Brand Innovation.
Al convegno annuale "ALTAGAMMA CONSUMER & RETAIL Insight 2019" organizzato a Milano da "Altagamma - creatività e cultura italiana" si fa luce sui Consumer Trends e Previews nel settore Luxury. Nicola Pianon, senior partner e managing director della Boston Consulting Group, ci riporta l'andamento e le prospettive del settore Lusso. Secondo lo studio annuale “True-Luxury Global Consumer Insight” in cima alla lista dei new and emerging key trends, al primo posto compaiono le COLLABORATIONS. Grazie alle Limited Editions e Capsule Collections un Brand può permettersi di "cambiare senza dover cambiare", cioè può estendere la propria identità senza snaturare il proprio storico DNA. Stefano Sassi, CEO Valentino, identifica nella "collaborazione" lo strumento per dare attualità, contemporaneità, modernità al proprio marchio. Le contaminazioni funzionano. Bisogna prenderne atto. Alla domanda del moderatore Andrea Cabrini (Managing Editor at ClassCnbc, ClassLife, ClassTv e condirettore MilanoFinanza), "le collaborazioni espongono un Brand al rischio di perdere la propria identità?" Sassi risponde che è importante investire su bravi creativi capaci di interpretare ed estendere l'identità del marchio e dei suoi prodotti, lavorando in sinergia con il marketing team. Le operazioni di co-branding non devono quindi spaventare, al contrario rappresentano per le aziende partners una valida occasione di reciproco potenziamento della forza commerciale . Intervengono anche Giovanni Tamburi, titolare della TIP (Tamburi Investment Partner) banca d’investimenti e d’affari che annovera tra i suoi collocamenti quello in Moncler, Hugo Boss, Furla, Carlo Alberto Beretta, brand General manager della Tod's e Carlo Marenzi, presidente e AD di Herno. Tutti d'accordo su questo punto: le collaborazioni rinnovano la visione del brand e catturano nuovi consumatori. E' questo il presente e il futuro del mercato del Lusso (e non solo). Per chi ha sempre creduto nell'importanza delle collaborazioni, questa è l'ulteriore conferma che stiamo seguendo la direzione giusta. Manuela Mazzanti - "Il design delle connessioni" |
Manuela Mazzanti
Designer e consulente creativa con esperienza maturata in Aziende nel settore Moda, Accessori e Arredo. Archivi
Novembre 2024
Categorie
Tutti
|