(ITALIAN VERSION: in the bottom) Motorbikes have long been admired for their speed, performance, and rugged appeal, but over the years, they’ve also become icons of design and culture. While many might think of motorcycles as purely functional machines, the influence of visionary designers from fields like fashion, architecture, and industrial design has elevated them to objects of beauty, innovation, and personal expression. These creative polymaths have taken on the challenge of two wheels, transforming motorbike design into a fascinating blend of artistic aesthetics, technology, and luxury. 1. Philippe Starck x Aprilia Moto 6.5: The Minimalist’s Approach In 1995, celebrated designer Philippe Starck took his signature minimalism into the motorbike world by collaborating with Aprilia to create the Moto 6.5. Known for his innovative and sleek furniture and interior designs, Starck brought a different perspective to motorcycle design, creating a bike that appealed to urban users rather than hardcore bikers. With its sculptural lines and smooth curves, the Moto 6.5 was designed to stand out in the city as a stylish, artistic object. Starck’s vision was not about speed or rugged performance but about elevating the motorcycle’s aesthetic appeal. 2. Massimo Tamburini: The Architect of Motorcycle Masterpieces Massimo Tamburini, often regarded as one of the most influential motorcycle designers, took a holistic approach to designing motorcycles, combining mechanical excellence with artistic beauty. His work on the Ducati 916 and MV Agusta F4 set new standards for both performance and aesthetics in the motorcycle world. Tamburini treated motorcycles much like an architect designs a building, meticulously considering every element—from the aerodynamics to the balance and weight distribution. His designs, which are celebrated for their harmony between form and function, have become iconic within the industry. 3. Giorgetto Giugiaro x Ducati 860 GT: Blending Automotive with Motorcycle Design Renowned for his work in automotive design, Giorgetto Giugiaro made significant contributions to motorcycle design in the 1970s with his work on the Ducati 860 GT and Suzuki RE5. Known for his modernist approach to car design, Giugiaro brought a new, angular aesthetic to motorcycles, moving away from the traditional curved forms of the past. His designs featured sharp, geometric lines, giving motorbikes a contemporary, automotive-inspired look. Giugiaro’s work highlighted how principles from car design could successfully be adapted to the world of motorcycles. 4. Luigi Colani: A Futuristic Vision for Motorbikes Renowned for his biomorphic and futuristic designs, Luigi Colani brought an entirely new perspective to motorbike design, far removed from traditional aesthetics. Colani, whose work spanned cars, planes, and furniture, applied his radical, organic shapes to motorcycle concepts that looked more like they were from the future than the present. His motorbike designs featured flowing, aerodynamic lines that pushed the boundaries of what motorcycles could look like. While many of his concepts were too avant-garde for mass production, they sparked new ways of thinking about both form and function in motorbike design. Colani’s vision challenged the conventional, offering a glimpse into what motorbikes might look like in a more futuristic world. 5. Vespa’s Fashion Collaborations: Merging Style with Mobility Vespa has long been synonymous with style, and its collaborations with fashion designers have further solidified its status as a cultural icon. In the early 2000s, Vespa worked with designers such as Vivienne Westwood, Donna Karan, Givenchy, and Dolce & Gabbana on custom versions of the Vespa ET, blending high fashion with functional design. More recently, collaborations with brands like Emporio Armani, Christian Dior, and Sean Wotherspoon on the Vespa 946 have brought a fresh, modern edge to the scooter’s iconic design. These partnerships demonstrate Vespa’s ability to bridge the worlds of fashion and mobility, making scooters not just practical but highly stylish vehicles. 6. Diesel x Ducati: Fashion Meets Performance In 2012, Diesel and Ducati joined forces to create a special edition of the Ducati Monster 1100 EVO. This collaboration infused Ducati’s high-performance engineering with Diesel’s industrial-inspired aesthetic. The bike featured a matte green finish, military-inspired graphics, and rugged design elements, capturing both Diesel’s edgy brand identity and Ducati’s commitment to power and speed. This partnership successfully combined fashion-forward design with top-tier motorcycle performance, making it a standout collaboration in the motorbike industry. 7. Hermès x Yamaha VMax: A Fusion of Luxury and Power In one of the most unexpected yet luxurious collaborations, Hermès, the renowned leather goods maker, teamed up with Yamaha to create a concept version of the Yamaha VMax. This collaboration wrapped the powerful VMax in Hermès’ signature leather, covering the seat, grips, and tank, transforming the motorcycle into a symbol of both performance and craftsmanship. By blending the raw power of the VMax with the luxury of Hermès’ high-end materials, this partnership showcased how motorcycles can be elevated to luxury status. 8. Paul Smith x Triumph: A Bold Take on Tradition British designer Paul Smith brought his signature playful aesthetic to Triumph’s classic Bonneville T100 model. His design featured bold, multi-colored stripes that contrasted with the traditional, minimalist look of the bike, injecting a sense of fun and creativity into the timeless model. This collaboration exemplified how the intersection of fashion and motorcycle design can result in bold, unique creations that make a lasting impression on both industries. 9. Alviero Martini x Aprilia Scarabeo 200: Mapping Out a Unique Ride Fashion designer Alviero Martini, known for his map-print leather accessories, created a special edition of the Aprilia Scarabeo 200, featuring his signature map designs on the seat and bags. This collaboration blended fashion with functionality, offering riders a stylish, travel-inspired look that emphasized both practicality and elegance. It was an excellent example of how a motorbike could become a canvas for personal expression and luxury craftsmanship. Conclusion: The Fusion of Creative Worlds Whether they come from fashion, architecture, or industrial design, these polymath designers have brought their unique sensibilities to the world of motorbikes. Their contributions go beyond mere aesthetics, showing how design principles can transcend mediums. By merging form, function, and an eye for beauty, they’ve redefined the way we think about motorbikes—not just as vehicles, but as objects of desire and art. As motorbikes continue to evolve, perhaps the next great innovation will come from an unexpected place—maybe from the mind of a fashion designer, an architect, or another visionary polymath. #MotorbikeDesign #DesignInnovation #FashionDesign #IndustrialDesign #DesignCollaborations #brandinnovation #Eicma2024 ITALIAN VERSION "OLTRE I CONFINI DEL DESIGN: Visionari di Moda, Architettura e Design Industriale che hanno ridefinito il concept estetico della moto" Le moto hanno da tempo superato il loro scopo originario di semplici mezzi di trasporto, emergendo come simboli di stile, innovazione e design. Sebbene il mondo delle motorbikes sembri dominato da ingegneri e meccanici, spesso sono stati visionari provenienti da campi inaspettati—moda, architettura e design industriale—a ridefinire il modo in cui concepiamo questi veicoli. Portando nuove estetiche, materiali e prospettive, questi designer hanno lasciato un segno indelebile nel design motociclistico, trasformando mezzi funzionali in autentiche opere d'arte. 1. Philippe Starck x Aprilia Moto 6.5: L'Approccio Minimalista Nel 1995, il celebre designer Philippe Starck portò il suo tratto distintivo minimalista nel mondo delle moto, collaborando con Aprilia per creare il modello 6.5. Conosciuto per i suoi progetti innovativi e lineari nell'arredamento e nel design d'interni, Starck ha introdotto una prospettiva diversa nel design motociclistico, creando una moto attraente per utenti urbani piuttosto che per motociclisti hardcore. Con le sue linee scultoree e curve fluide, la Moto 6.5 è stata progettata per distinguersi in città come un oggetto artistico e di stile. La visione di Starck non riguardava la velocità o le prestazioni robuste, ma piuttosto l'elevazione estetica della motocicletta. 2. Massimo Tamburini: L'Architetto dei Capolavori Motociclistici Massimo Tamburini, spesso considerato uno dei designer di motociclette più influenti, adottò un approccio olistico al design motociclistico, combinando l'eccellenza meccanica con la bellezza artistica. Il suo lavoro sulla Ducati 916 e la MV Agusta F4 stabilì nuovi standard sia per le prestazioni che per l'estetica nel mondo delle moto. Tamburini trattava le moto come un architetto progetta un edificio, considerando meticolosamente ogni elemento—dall'aerodinamica all'equilibrio e alla distribuzione del peso. I suoi progetti, celebrati per l'armonia tra forma e funzione, sono diventati iconici nel settore. 3. Giorgetto Giugiaro x Ducati 860 GT: Unione tra Design Automobilistico e Motociclistico Rinomato per il suo lavoro nel design automobilistico, Giorgetto Giugiaro diede un significativo contributo al design motociclistico negli anni '70, lavorando sulla Ducati 860 GT e sulla Suzuki RE5. Conosciuto per il suo approccio modernista al design automobilistico, Giugiaro portò una nuova estetica angolare alle moto, allontanandosi dalle forme curve tradizionali del passato. I suoi progetti presentavano linee nette e geometriche, conferendo alle motociclette un aspetto contemporaneo ispirato al mondo automobilistico. Il lavoro di Giugiaro ha evidenziato come i principi del design automobilistico potessero essere adattati con successo al mondo delle motociclette. 4. Luigi Colani: Una Visione Futuristica per le Moto Rinomato per i suoi design biomorfici e futuristici, Luigi Colani portò una prospettiva completamente nuova nel design delle moto, lontana dalle estetiche tradizionali. Colani, il cui lavoro spaziava dalle automobili agli aerei e ai mobili, applicò le sue forme radicali e organiche ai concetti motociclistici, che sembravano più provenienti dal futuro che legati al presente. I suoi concept di moto presentavano linee fluide e aerodinamiche che sfidavano i limiti di ciò che le motociclette potevano sembrare. Sebbene molti dei suoi concetti fossero troppo avanguardisti per la produzione di massa, hanno ispirato nuovi modi di pensare sia alla forma che alla funzione nel design motociclistico. La visione di Colani sfidava il convenzionale, offrendo uno sguardo su come potrebbero apparire le moto in un futuro più lontano. 5. Le Collaborazioni del Marchio Vespa con la Moda: Fusione di Stile e Mobilità Vespa è da tempo sinonimo di stile, e le sue collaborazioni con i designer di moda hanno ulteriormente consolidato il suo status di icona culturale. Nei primi anni 2000, Vespa ha collaborato con stilisti come Vivienne Westwood, Donna Karan, Givenchy e Dolce & Gabbana per versioni personalizzate della Vespa ET, fondendo l'alta moda con il design funzionale. Più recentemente, collaborazioni con marchi come Emporio Armani, Christian Dior e Sean Wotherspoon sulla Vespa 946 hanno portato un tocco fresco e moderno al design iconico dello scooter. Queste partnership dimostrano la capacità di Vespa di unire i mondi della moda e della mobilità, rendendo gli scooter non solo pratici, ma anche veicoli di tendenza. 6. Diesel x Ducati: La Moda Incontra le Prestazioni Nel 2012, Diesel e Ducati unirono le forze per creare un'edizione speciale della Ducati Monster 1100 EVO. Questa collaborazione ha infuso l'ingegneria ad alte prestazioni di Ducati con l'estetica industriale ispirata al marchio Diesel. La moto presentava una finitura verde opaca, grafiche ispirate al mondo militare e un design grintoso, catturando sia l'identità forte e distintiva del marchio Diesel che l'impegno di Ducati per potenza e velocità. Questa partnership ha combinato con successo il design alla moda con le prestazioni motociclistiche di alto livello, diventando una collaborazione di spicco nell'industria motociclistica. 7. Hermès x Yamaha VMax: Una Fusione di Lusso e Potenza In una delle collaborazioni più inaspettate e luxury, Hermès, il rinomato produttore di accessori e pelletteria, si è unito a Yamaha per dare forma a una versione concettuale della Yamaha VMax. Il risultato di questa collaborazione è stato un restyling della potente VMax con la pelle caratteristica di Hermès, che rivestiva sedile, manopole e serbatoio, trasformando la moto in un simbolo sia di prestazioni che di artigianato. Unendo la potenza aggressiva della VMax con il lusso dei materiali di alta gamma di Hermès, questa partnership ha dimostrato come le motociclette possano essere elevate a simboli di lusso. 8. Paul Smith x Triumph: Una Visione Audace della Tradizione Il designer britannico Paul Smith ha portato il suo caratteristico stile giocoso alla classica Triumph Bonneville T100. Il suo design presentava audaci strisce multicolori che contrastavano con l'aspetto tradizionale e minimalista della moto, aggiungendo un tocco giocoso e creatività in un modello senza tempo. Questa collaborazione ha esemplificato come l'intersezione tra moda e design motociclistico possa dar vita a creazioni audaci e uniche, capaci di lasciare un'impronta duratura in entrambi i settori. 9. Alviero Martini x Aprilia Scarabeo 200: Tracciare un Viaggio Unico Lo stilista Alviero Martini, noto per i suoi accessori in pelle con stampe geografiche, ha creato un'edizione speciale dell'Aprilia Scarabeo 200, applicando i suoi disegni distintivi su sedile e borse. Questa collaborazione ha unito moda e funzionalità, offrendo ai motociclisti uno stile elegante e ispirato al viaggio, che enfatizzava sia la praticità che l'eleganza. È stato un eccellente esempio di come una moto possa trasformarsi in una “tela” per esprimere tanto la creatività personale quanto l'eccellenza artigianale di lusso. Conclusione: La Fusione di Mondi Creativi Che provengano dalla moda, dall'architettura o dal design industriale, questi designer poliedrici hanno introdotto le loro sensibilità uniche nel mondo delle moto. I loro contributi superano la pura estetica, dimostrando come i principi del design possano attraversare i confini dei diversi media. Combinando forma, funzione e una profonda attenzione alla bellezza, hanno ridefinito il modo di concepire le moto—non più semplici veicoli, ma veri e propri oggetti di desiderio e d'arte. Con l'evoluzione del mondo motociclistico, forse la prossima grande innovazione arriverà da un ambito inaspettato—magari ancora dalla mente di un designer di moda, di un architetto o di un altro visionario poliedrico. #MotorbikeDesign #DesignInnovation #FashionDesign #IndustrialDesign #DesignCollaborations #Brandinnovation #Eicma2024
0 Comments
Nasce la prima edizione di "BienNoLo", la biennale d’arte contemporanea di NoLo, il distretto multietnico della creatività a Milano. “A Nord di piazzale Loreto”, con un toponimo che ricorda il newyorchese SoHo, il distretto ha puntato negli ultimi anni su un tono decisamente cool, accogliendo anche numerosi eventi durante la settimana del Salone del Mobile. L'evento artistico, Ideato da Carlo Vanoni, che ne è anche curatore insieme a ArtCityLab e Matteo Bergamini, ospita dal 17 al 26 maggio nei suggestivi spazi dell’ex Laboratorio Panettoni Giovanni Cova le opere di 37 artisti selezionati. «Opere transitorie in luoghi transitori, lavori effimeri nella loro essenza e nella materia che li compone e che si inseriscono in uno spazio espositivo che ne diventa elemento strutturale; opere che non potrebbero esistere altrimenti, in altro tempo, in altro luogo, in altra dimensione» Il primo esperimento di Biennale d'arte a Milano si svolge in uno spazio espositivo urbano, un ex capannone industriale e non un museo, per presentare opere che vivono illuminate dal giorno e oscurate dalla notte, facendole diventare parte integrante del luogo. Questo approccio è interessante e ci riporta all'evoluzione dell'arte "ambientale", nata con la volontà di combattere il “sistema dell'arte”, eliminando l'oggetto artistico in sé e, più in generale, la mercificazione dell'opera d'arte, per giungere poi con gli anni a una "istituzionalizzazione" e legittimazione artistica di installazioni, eventi site-specific, happenings... La nascita di nuovi centri espositivi con caratteristiche molto differenti rispetto ai convenzionali musei risale agli anni '60 e '70 e mette in risalto l’esistenza di una relazione tra l’oggetto artistico e lo spazio circostante. L'ambiente diventa elemento che entra a far parte del processo artistico e di conseguenza, anche dell'allestimento dell’opera. Il critico Germano Celant afferma che tra l'opera e il contesto vi sia uno scambio reciproco: «l'arte crea uno spazio ambientale, nella stessa misura in cui l'ambiente crea l'arte» E' già dalle prime Avanguardie del '900 che si fa riferimento al superamento della concezione di autonomia dell'opera d'arte rispetto al contesto in cui viene collocata. La prima intuizione circa questa relazione di reciproca sopravvivenza arte e ambiente si può attribuire agli artisti futuristi e alla loro idea di "arte totale", capace di prevaricare i confini, abbracciando ogni aspetto della vita. Il Costruttivismo e il Suprematismo svilupparono ulteriormente il concetto, pensando all'arte come strumento di trasformazione del contesto sociale, facendola così uscire dagli ambienti dell'élite culturale. Nel 1920, El Lissitzky, una delle figure principali dell'avanguardia russa, comprese pienamente la capacità di poter andare oltre alla singola dimensione dell’opera, per integrarla all’ambiente, facendola essere allo stesso tempo contenuto e contenitore. Riuscì così a coniugare, a mettere in connessione, in un risultato organico e innovativo, diverse discipline come l'architettura, la scultura e la pittura. Concepì poi l'idea, ripresa molti anni dopo negli Stati uniti diventando la pietra miliare della Installation Art, della partecipazione attiva del pubblico in un'opera d'arte. Un altro artista che successivamente lavorò sull’idea di "installazione" e sulla costruzione di "ambienti" fu Marcel Duchamp; nel "Ready-Made" è insita la relazione semantica fra oggetto estetico e il luogo in cui è esposto. Jackson Pollock influenzò l’arte ambientale da un punto di vista performativo (Action Painting), mentre la ricerca di Lucio Fontana si connotò da un punto di vista sensoriale e architettonico; si superò il limite della ricezione contemplativa dell'opera e, al contrario, questa cominciò a includere un'attiva partecipazione totale dei sensi, seppur in forma molto semplice. Fu Allan Kaprow - pittore americano, assemblagist e fra i fondatori del "Happening" nei tardi anni '50 e '60 - il primo artista a definire teoricamente le caratteristiche degli environment: il coinvolgimento degli spettatori e gli interventi a livello ambientale non sono che la diretta conseguenza della fusione di arte e vita. Un artista che fece della modalità espositiva delle opere d’arte una parte determinante della sua ricerca artistica fu Donald Judd (anni '40 -'60). I suoi oggetti, apparentemente autonomi, non possono essere percepiti senza considerare il rapporto con lo spazio che occupano e influenzano. Il riutilizzo di edifici fu uno dei temi centrali della sua produzione. Judd Acquistò nei primi anni,'70 vari immobili nella piccola cittadina americana di Marfa nel Texas, finanziato anche dalla Dia Art Foundation di New York (organizzazione no profit, fondata nel 1974 con il compito di sovvenzionare, valorizzare e proteggere progetti nel campo dell'arte contemporanea) tra cui alcuni strutture della vecchia base americana di Fort D.A. Russel, da anni chiusa e abbandonata. Dopo averli parzialmente restaurati, il progetto "Marfa" divenne la sede della Fondazione Chinati, un centro espositivo immerso un'area di natura incontaminata ed estraneo al circuito delle gallerie, un "museo per artisti" nato con l'intento di esposizioni permanenti. Le opere erano qui illuminate solo da luce naturale; le pareti degli Hangar venivano abbattute per fare spazio a file di finestre a tutta altezza, creando una forte illusione di compenetrazione tra la natura esterna e le opere interne. Da sperduto paese del profondo sud, quasi al confine con il Messico, Marfa ebbe la possibilità di vivere una seconda vita grazie alla Fondazione Chinati, che ogni anno continua ad attirare migliaia di visitatori in questo irraggiungibile angolo di mondo. Il progetto di questo artista è la dimostrazione di come l’arte possa rivitalizzare un edificio e un paese intero, attirando le persone a viverlo nuovamente a rimanerne ispirati. Le nostre città, e non solo i grandi agglomerati urbani, sono ricche di un patrimonio che aspetta solo di essere valorizzato, e di avere nuova storia. L'approccio di BienNoLo è interessante e da seguire; un evento "locale", di quartiere, capace di attivare connessioni, attivare spazi abbandonati e rigenerarli, per farne cultura. Come questa manifestazione, temporanea, ci sono altri esempi validi di Rigenerazione Urbana in Italia che hanno saputo dare nuova identità a spazi che erano ormai diventati "invisibili". L'augurio che possiamo farci è che le amministrazioni locali o le iniziative private siano sempre più orientati ad azioni di recupero e riqualificazione di patrimoni edilizi esistenti finalizzate ad un miglioramento della qualità culturale e artistica della vita, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e di partecipazione. Dovrebbe diventare sempre più una priorità intervenire in modo creativo nella trasformazione dei "vuoti" urbani. Sarebbe opportuno considerare sempre con maggiore consapevolezza la rigenerazione urbana come metodo per fare Innovazione incentivando il potenziamento delle connessioni fra persone, fra oggetti e ambiente, e fra persone e ambiente. Manuela Mazzanti - Designer/Creative Director BienNoLo 2019
"#Eptacaidecafobia” La biennale d’arte contemporanea di NoLo Da un’idea di Carlo Vanoni A cura di ArtCityLab, Matteo Bergamini e Carlo Vanoni Dal 17 al 26 maggio 2019 Artisti: 2501, Mario Airò, Stefano Arienti, Elizabeth Aro, Francesco Bertelé, Stefano Boccalini, Marco Ceroni, T-yong Chung, Laura Cionci, Vittorio Corsini, Carlo Dell’Acqua, Premiata Ditta, Serena Fineschi, Giovanni Gaggia, Giuseppina Giordano, Riccardo Gusmaroli, Massimo Kaufmann, Sergio Limonta, Loredana Longo, Iva Lulashi, Francesca Marconi, Margherita Morgantin, Alessandro Nassiri Tabibzadeh, Adrian Paci, Federica Perazzoli, Matteo Pizzolante, Alfredo Rapetti Mogol, Sara Rossi, Alessandro Simonini, Ivana Spinelli, The Cool Couple, Eugenio Tibaldi, Luisa Turuani, Massimo Uberti, Vedovamazzei, Bea Viinamaki e Italo Zuffi. Ex Laboratorio Panettoni Giovanni Cova Via Popoli Uniti 11, Milano (MM1 Rovereto) Opening: 17 maggio 2019, dalle 12.00 alle 20.00 Orari: da tutti i giorni, dalle 12.00 alle 20.00. Sabato 18 maggio: dalle 14.00 alle 20.00 (concerto Piano City Milano: dalle 11.00 alle 13.00) www.biennolo.org, [email protected] |
Manuela Mazzanti
Designer e consulente creativa con esperienza maturata in Aziende nel settore Moda, Accessori e Arredo. Archivi
Novembre 2024
Categorie
Tutti
|