Nasce la prima edizione di "BienNoLo", la biennale d’arte contemporanea di NoLo, il distretto multietnico della creatività a Milano. “A Nord di piazzale Loreto”, con un toponimo che ricorda il newyorchese SoHo, il distretto ha puntato negli ultimi anni su un tono decisamente cool, accogliendo anche numerosi eventi durante la settimana del Salone del Mobile. L'evento artistico, Ideato da Carlo Vanoni, che ne è anche curatore insieme a ArtCityLab e Matteo Bergamini, ospita dal 17 al 26 maggio nei suggestivi spazi dell’ex Laboratorio Panettoni Giovanni Cova le opere di 37 artisti selezionati. «Opere transitorie in luoghi transitori, lavori effimeri nella loro essenza e nella materia che li compone e che si inseriscono in uno spazio espositivo che ne diventa elemento strutturale; opere che non potrebbero esistere altrimenti, in altro tempo, in altro luogo, in altra dimensione» Il primo esperimento di Biennale d'arte a Milano si svolge in uno spazio espositivo urbano, un ex capannone industriale e non un museo, per presentare opere che vivono illuminate dal giorno e oscurate dalla notte, facendole diventare parte integrante del luogo. Questo approccio è interessante e ci riporta all'evoluzione dell'arte "ambientale", nata con la volontà di combattere il “sistema dell'arte”, eliminando l'oggetto artistico in sé e, più in generale, la mercificazione dell'opera d'arte, per giungere poi con gli anni a una "istituzionalizzazione" e legittimazione artistica di installazioni, eventi site-specific, happenings... La nascita di nuovi centri espositivi con caratteristiche molto differenti rispetto ai convenzionali musei risale agli anni '60 e '70 e mette in risalto l’esistenza di una relazione tra l’oggetto artistico e lo spazio circostante. L'ambiente diventa elemento che entra a far parte del processo artistico e di conseguenza, anche dell'allestimento dell’opera. Il critico Germano Celant afferma che tra l'opera e il contesto vi sia uno scambio reciproco: «l'arte crea uno spazio ambientale, nella stessa misura in cui l'ambiente crea l'arte» E' già dalle prime Avanguardie del '900 che si fa riferimento al superamento della concezione di autonomia dell'opera d'arte rispetto al contesto in cui viene collocata. La prima intuizione circa questa relazione di reciproca sopravvivenza arte e ambiente si può attribuire agli artisti futuristi e alla loro idea di "arte totale", capace di prevaricare i confini, abbracciando ogni aspetto della vita. Il Costruttivismo e il Suprematismo svilupparono ulteriormente il concetto, pensando all'arte come strumento di trasformazione del contesto sociale, facendola così uscire dagli ambienti dell'élite culturale. Nel 1920, El Lissitzky, una delle figure principali dell'avanguardia russa, comprese pienamente la capacità di poter andare oltre alla singola dimensione dell’opera, per integrarla all’ambiente, facendola essere allo stesso tempo contenuto e contenitore. Riuscì così a coniugare, a mettere in connessione, in un risultato organico e innovativo, diverse discipline come l'architettura, la scultura e la pittura. Concepì poi l'idea, ripresa molti anni dopo negli Stati uniti diventando la pietra miliare della Installation Art, della partecipazione attiva del pubblico in un'opera d'arte. Un altro artista che successivamente lavorò sull’idea di "installazione" e sulla costruzione di "ambienti" fu Marcel Duchamp; nel "Ready-Made" è insita la relazione semantica fra oggetto estetico e il luogo in cui è esposto. Jackson Pollock influenzò l’arte ambientale da un punto di vista performativo (Action Painting), mentre la ricerca di Lucio Fontana si connotò da un punto di vista sensoriale e architettonico; si superò il limite della ricezione contemplativa dell'opera e, al contrario, questa cominciò a includere un'attiva partecipazione totale dei sensi, seppur in forma molto semplice. Fu Allan Kaprow - pittore americano, assemblagist e fra i fondatori del "Happening" nei tardi anni '50 e '60 - il primo artista a definire teoricamente le caratteristiche degli environment: il coinvolgimento degli spettatori e gli interventi a livello ambientale non sono che la diretta conseguenza della fusione di arte e vita. Un artista che fece della modalità espositiva delle opere d’arte una parte determinante della sua ricerca artistica fu Donald Judd (anni '40 -'60). I suoi oggetti, apparentemente autonomi, non possono essere percepiti senza considerare il rapporto con lo spazio che occupano e influenzano. Il riutilizzo di edifici fu uno dei temi centrali della sua produzione. Judd Acquistò nei primi anni,'70 vari immobili nella piccola cittadina americana di Marfa nel Texas, finanziato anche dalla Dia Art Foundation di New York (organizzazione no profit, fondata nel 1974 con il compito di sovvenzionare, valorizzare e proteggere progetti nel campo dell'arte contemporanea) tra cui alcuni strutture della vecchia base americana di Fort D.A. Russel, da anni chiusa e abbandonata. Dopo averli parzialmente restaurati, il progetto "Marfa" divenne la sede della Fondazione Chinati, un centro espositivo immerso un'area di natura incontaminata ed estraneo al circuito delle gallerie, un "museo per artisti" nato con l'intento di esposizioni permanenti. Le opere erano qui illuminate solo da luce naturale; le pareti degli Hangar venivano abbattute per fare spazio a file di finestre a tutta altezza, creando una forte illusione di compenetrazione tra la natura esterna e le opere interne. Da sperduto paese del profondo sud, quasi al confine con il Messico, Marfa ebbe la possibilità di vivere una seconda vita grazie alla Fondazione Chinati, che ogni anno continua ad attirare migliaia di visitatori in questo irraggiungibile angolo di mondo. Il progetto di questo artista è la dimostrazione di come l’arte possa rivitalizzare un edificio e un paese intero, attirando le persone a viverlo nuovamente a rimanerne ispirati. Le nostre città, e non solo i grandi agglomerati urbani, sono ricche di un patrimonio che aspetta solo di essere valorizzato, e di avere nuova storia. L'approccio di BienNoLo è interessante e da seguire; un evento "locale", di quartiere, capace di attivare connessioni, attivare spazi abbandonati e rigenerarli, per farne cultura. Come questa manifestazione, temporanea, ci sono altri esempi validi di Rigenerazione Urbana in Italia che hanno saputo dare nuova identità a spazi che erano ormai diventati "invisibili". L'augurio che possiamo farci è che le amministrazioni locali o le iniziative private siano sempre più orientati ad azioni di recupero e riqualificazione di patrimoni edilizi esistenti finalizzate ad un miglioramento della qualità culturale e artistica della vita, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e di partecipazione. Dovrebbe diventare sempre più una priorità intervenire in modo creativo nella trasformazione dei "vuoti" urbani. Sarebbe opportuno considerare sempre con maggiore consapevolezza la rigenerazione urbana come metodo per fare Innovazione incentivando il potenziamento delle connessioni fra persone, fra oggetti e ambiente, e fra persone e ambiente. Manuela Mazzanti - Designer/Creative Director BienNoLo 2019
"#Eptacaidecafobia” La biennale d’arte contemporanea di NoLo Da un’idea di Carlo Vanoni A cura di ArtCityLab, Matteo Bergamini e Carlo Vanoni Dal 17 al 26 maggio 2019 Artisti: 2501, Mario Airò, Stefano Arienti, Elizabeth Aro, Francesco Bertelé, Stefano Boccalini, Marco Ceroni, T-yong Chung, Laura Cionci, Vittorio Corsini, Carlo Dell’Acqua, Premiata Ditta, Serena Fineschi, Giovanni Gaggia, Giuseppina Giordano, Riccardo Gusmaroli, Massimo Kaufmann, Sergio Limonta, Loredana Longo, Iva Lulashi, Francesca Marconi, Margherita Morgantin, Alessandro Nassiri Tabibzadeh, Adrian Paci, Federica Perazzoli, Matteo Pizzolante, Alfredo Rapetti Mogol, Sara Rossi, Alessandro Simonini, Ivana Spinelli, The Cool Couple, Eugenio Tibaldi, Luisa Turuani, Massimo Uberti, Vedovamazzei, Bea Viinamaki e Italo Zuffi. Ex Laboratorio Panettoni Giovanni Cova Via Popoli Uniti 11, Milano (MM1 Rovereto) Opening: 17 maggio 2019, dalle 12.00 alle 20.00 Orari: da tutti i giorni, dalle 12.00 alle 20.00. Sabato 18 maggio: dalle 14.00 alle 20.00 (concerto Piano City Milano: dalle 11.00 alle 13.00) www.biennolo.org, [email protected]
0 Comments
LEONARDO DA VINCI: GENIO POLEDRICO - Il Rinascimento, culla della multi/inter-disciplinarità5/5/2019 EN version: in the bottom ll 2019 è l'anno di Leonardo da Vinci, il grande genio poliedrico del Rinascimento italiano: artista, pittore, architetto, scienziato. E' nella celebrazione dei 500 anni dalla sua morte che vorrei fare una breve riflessione sul tema della multidisciplinarità - intesa come collaborazione e intersezione fra le arti (contaminazioni e connessioni) - riconducendo le sue origini proprio alla cultura umanistico-rinascimentale, di cui Leonardo fu eccellente rappresentante: il suo vasto campo di interessi, il suo approccio globale alla realtà, la sua capacità di far dialogare le discipline, le esperienze del mondo, della natura e degli uomini, la sua curiosità insaziabile, ne fanno il modello più elevato di genio rinascimentale di cui incorpora pienamente lo spirito. Non solo Leonardo, ma tutti i più grandi Umanisti del suo tempo vedevano naturale considerare arte, scienza, tecnica, letteratura inscindibili, come un tutt'uno. Le botteghe rinascimentali, luoghi di formazione umanistica per eccellenza, erano spazi vivi, di condivisione e collaborazione, di sperimentazione e innovazione. Possiamo definirli gli spazi di "co-working" del XV secolo, privi di web, wi-fi, e smartphones ma autentiche realtà di network. La bottega era una comunità di creativi, di apprendisti, lavoratori, artigiani, tecnici, ingegneri, fortemente connessi fra loro, interdipendenti seppur indipendenti. A Firenze la bottega del Verrocchio (pittore, scultore, musicista, orafo) è una delle più feconde del Rinascimento. Qui Leonardo si avvicina alla carriera di artista come apprendista, e con lui lavorano pittori, scultori, architetti, botanici, anatomisti, matematici , musicisti…Un vero e proprio team multidisciplinare, come lo si definirebbe nell'Impresa - Ideale - di oggi. E' proprio la cultura Umanistica, e con essa il Rinascimento, che rivoluzionano il processo formativo dei decenni precedenti caratterizzato da una conoscenza e da un'arte pratica specializzata. Ad essa si antepone, nel XV secolo, la coscienza della pluralità dei saperi e competenze, necessarie all'uomo per capire e interpretare la realtà complessa che lo circonda. Oggi, con l'espressione "Lifewide Learning" definiamo una forma strategica di apprendimento che supera i luoghi abituali della didattica trovando la sua realizzazione in qualunque contesto ambientale e sociale, con un approccio relazionale e collaborativo. Il concetto educativo è così inteso come crescita globale e integrale della persona. L'apprendimento si identifica in un processo continuo, in divenire fondato sulla esperienza, o meglio, che attraversa le molteplici esperienze nella vita dell'individuo (Lifelong Learning). Si potrebbe riconoscere in questa definizione una rilettura in chiave moderna di una pedagogia "sociale", "integrata" ed "esperienziale" propria della cultura umanistica del '500; quella dell'artista/progettista rinascimentale è un tipo di formazione che rafforza le competenze strategiche e trasversali, connesse e interdipendenti con le competenze di base e quelle specialistiche, e che riconosce nell'Esperienza - nelle molteplici esperienze - il fondamento della Conoscenza (e dell'innovazione). Se gli intellettuali nel Medioevo erano figure fortemente specializzate in settori specifici - si pensi a Dante nella poesia o Giotto nella pittura, l’intellettuale dell’Umanesimo è piuttosto una figura poliedrica, capace di spaziare in diversi campi del sapere. Come Leonardo da Vinci, si possono ricordare altri grandi artisti rinascimentali “pluridisciplinari” o "pluriqualificati", osservatori e interpreti a 360° del mondo circostante, capaci di creare connessioni fra saperi diversi. Per citarne alcuni, tra i più autorevoli: Leon Battista Alberti (architetto, musicista, letterato, pedagogista), Raffaello e Michelangelo (pittori/scultori e architetti), Brunelleschi (architetto, ingegnere, scultore, matematico). Gli artisti Rinascimentali coltivavano contemporaneamente passioni e attività molteplici in un'ottica organica e armoniosa del sapere.Clicca qui per modificare. E’ dunque nel dialogo fra saperi e discipline diverse che le più grandi menti creative hanno saputo fare innovazione (e non solo nel Rinascimento). C’è quindi ora da chiedersi: alla luce di tale evidenza storica, che valore ha realmente "una" qualifica, tanto richiesta e determinante nelle selezioni di head hunters e HR in cerca di grandi professionisti, peraltro spesso accompagnata dalla richiesta di esperienza 10+years nello stesso ruolo e settore? Quanto piuttosto sarebbe forse più produttivo e innovativo esplorare l'esperienza cross-disciplinare per un vero rinnovamento (o nuovo Rinascimento) anche culturale? E' interessante l'analisi di G. Ricuperati, che nel libro "100 Global Minds" raccoglie i profili dei cento personaggi più influenti nel dialogo tra discipline; considerare le competenze come compartimenti stagni favorisce quelle che l’autore chiama “rendite di posizione” ma forse non si adatta alle necessità del futuro più prossimo. Analizzando il "profilo" professionale del Sig. da Vinci (e del Sig. Buonarroti e del Sig. Sanzio...), si potrebbe affermare che proprio la multidisciplinarietà, in tutte le forme possibili, sia la condizione sine qua non della prospettiva e con essa dell'Innovazione. Ora viene spontanea una riflessione: una candidatura così "variegata" - artista, scienziato, ingegnere, pittore, matematico, scenografo, scienziato - che effetto farebbe oggi su un recruiter? Leonardo, ricco di committenti fiduciosi e ambiziosi nel suo Rinascimento, ai giorni nostri dovrebbe "giustificare" in qualche modo il suo eccesso di curiosità, i suoi interessi poliedrici, la frammentarietà delle sue esperienze professionali? Risulterebbe altrettanto "interessante" e credibile a un committente/Azienda o recruiter del nostro secolo? Vogliamo sperare di SI. Vogliamo continuare a credere nella grande eredità che ci ha lasciato la cultura umanistico-rinascimentale, convinta che questa possa favorire visioni innovative nella società, nelle relazioni e nei valori d'impresa. Mai, come in questo momento storico così complesso tutte le forme di conoscenza sono chiamate a collaborare, in un sistema fluido, spontaneo, trasversale. A conclusione di questa analisi, aggiungerei: Leonardo da Vinci non solo era un genio creativo universale con molteplici interessi , ma era anche un ottimo self-promoter (lasciandoci inoltre un esempio eccezionale di CV). Nel 1482 Leonardo ha 30 anni e cerca un contatto con il Duca di Milano. Scrive così a Ludovico il Moro una «lettera di impiego», utilizzando un linguaggio semplice ma esperto, una vera e propria autocandidatura in dodici punti (lo scritto è ora custodito a Milano presso la Biblioteca Ambrosiana). Nove di questi punti presentano le sue conoscenze in armi e macchine da guerra, dunque non hanno niente a che fare con quello per cui era meglio conosciuto e solo negli ultimi 3 punti elenca in modo sintetico i suoi "skills" come pittore e artista. Era quindi consapevole che in quel periodo storico turbolento le sue conoscenze nell'ingegneria bellica avrebbero suscitato maggior interesse nel suo committente. Aveva dunque intuito, anche qui in modo geniale, che presentarsi come esperto nel settore bellico - pur non trattandosi della sua specializzazione - piuttosto che come artista e pittore, avrebbe dato dato maggior valore alla sua presentazione e candidatura. Insomma, un ottimo esempio di "Personal Branding" e di trasversalità dei saperi che ancora oggi fa scuola. Manuela Mazzanti - il Design delle Connessioni #RinascimentoItaliano #LeonardodaVinci #Multidisciplinarità #Innovazione #MadeinItaly "Lettera di presentazione" del 1482 di Leonardo da Vinci a Ludovico il Moro - Testo Originale - Codice Atlantico, Milano, Biblioteca Ambrosiana 1) Ho modi de ponti leggerissimi et forti, et atti ad portare facilissimamente, et cum quelli seguire, et alcuna volta fuggire li inimici, et altri securi et inoffensibili da foco et battaglia, facili et commodi da levare et ponere. Et modi de arder et disfare quelli de l’inimico. 2) So in la obsidione de una terra toglier via l’acqua de’ fossi, et fare infiniti ponti, gatti et scale et altri instrumenti pertinenti ad dicta expedizione. 3) Item, se per altezza de argine, o per fortezza di loco et di sito, non si potesse in la obsidione de una terra usare l’officio de le bombarde, ho modi di ruinare omni rocca o altra fortezza, se già non fusse fondata in su el saxo. 4) Ho ancora modi de bombarde commodissime et facile ad portare, et cum quelle buttare minuti (saxi a similitudine) di tempesta; et cum el fumo di quella dando grande spavento all’inimico, cum grave suo danno et confusione. 5) Et quando accadesse essere in mare, ho modi de molti instrumenti actissimi da offender et defender, et navili che faranno resistenzia al trarre de omni g[r]ossissima bombarda et polver & fumi. 6) Item, ho modi, per cave et vie secrete et distorte, facte senza alcuno strepito, per venire (ad uno certo) et disegnato[loco], ancora che bisognasse passare sotto fossi o alcuno fiume. 7) Item, farò carri coperti, securi et inoffensibili, e quali intrando intra li inimica cum sue artiglierie, non è sì gran de multitudine di gente d’arme che non rompessino. Et dietro a questi poteranno seg[ui]re fanterie assai, illesi e senza alcuno impedimento. 9) Item, occurrendo di bisogno, farò bombarde, mortari et passavolanti di bellissime et utile forme, fora del comune uso. Dove mancassi la operazione de le bombarde, componerò briccole, mangani, trabucchi et altri instrumenti di mirabile efficacia, et fora del usato; et insomma, secondo la varietà de’ casi, componerò varie et infinite cose da offender et di[fendere]. 10) In tempo di pace credo satisfare benissimo ad paragone de omni altro in architectura, in composizione di edificii et pubblici et privati, et in conducer acqua da uno loco ad uno altro. 11) Item, conducerò in sculptura di marmore, di bronzo et di terra, similiter in pictura, ciò che si possa fare ad paragone de onni altro, et sia chi vole. 12) Ancora si poterà dare opera al cavallo di bronzo, che sarà gloria immortale et eterno onore de la felice memoria del Signor vostro patre et de la inclita casa Sforzesca. Lettura moderna del testo : 1) Sono in grado di creare ponti, robusti ma maneggevoli, sia per attaccare i nemici che per sfuggirgli; e ponti da usare in battaglia, in grado di resistere al fuoco, facili da montare e smontare; e so come bruciare quelli dei nemici. 2) In caso di assedio, so come eliminare l’acqua dei fossati e so creare macchine d’assedio adatte a questo scopo. 3) Se, sempre in caso di assedio, la fortezza fosse inattaccabile dalle normali bombarde, sono in grado di sbriciolare ogni fortificazione, anche la più resistente. 4) Se, sempre in caso di assedio, la fortezza fosse inattaccabile dalle normali bombarde, sono in grado di sbriciolare ogni fortificazione, anche la più resistente. 5) Sono in grado di ideare e creare, in modo poco rumoroso, percorsi sotterranei per raggiungere un determinato luogo, anche passando al di sotto di fossati e fiumi. 6) Costruirò carri coperti, sicuri, inattaccabili e dotati di artiglierie, che riusciranno a rompere le fila nemiche, aprendo la strada alle fanterie, che avanzeranno facilmente e senza ostacoli. 7) Se c’è bisogno costruirò bombarde, mortai e passavolanti [per lanciare sassi e ‘proiettili’] belli e funzionali, rielaborati in modo nuovo. 8) Se non basteranno le bombarde, farò catapulte, mangani, baliste [macchine per lanciare pietre e ‘fuochi’] e altre efficaci macchine da guerra, ancora in modo innovativo; costruirò, in base alla situazione, infiniti mezzi di offesa e difesa. 9) In caso di battaglia sul mare, conosco efficaci strumenti di difesa e di offesa, e so fare navi che sanno resistere a ogni tipo di attacco. 10) In tempo di pace, sono in grado di soddisfare ogni richiesta nel campo dell’architettura, nell’edilizia pubblica e privata e nel progettare opere di canalizzazione delle acque. 11) So realizzare opere scultoree in marmo, bronzo e terracotta, e opere pittoriche di qualsiasi tipo. 12) Potrò eseguire il monumento equestre in bronzo che in eterno celebrerà la memoria di Vostro padre [Francesco] e della nobile casata degli Sforza. EN version 2019: The Year of Leonardo da Vinci - A Reflection on Multidisciplinarity 2019 marks the celebration of Leonardo da Vinci, the brilliant polymath of the Italian Renaissance: artist, painter, architect, scientist. In honor of the 500th anniversary of his passing, I want to reflect briefly on the theme of multidisciplinarity—understood as the intersection and collaboration between the arts (cross-pollination and connections)—and trace its origins back to the Renaissance humanist culture that Leonardo epitomized. His extensive interests, holistic approach to reality, skill in bridging disciplines, and insatiable curiosity make him the quintessential Renaissance genius, embodying its spirit fully. Leonardo, along with other great Humanists of his era, naturally viewed art, science, technique, and literature as inseparable—a holistic unity. Renaissance workshops (in Italian, "botteghe"), the ultimate centers of humanist education, were vibrant spaces for collaboration, experimentation, and innovation. We could describe them as the "co-working spaces" of the 15th century: though lacking web, Wi-Fi, or smartphones, they were authentic hubs of networking. A workshop was a community of creatives, apprentices, artisans, and engineers, deeply connected and interdependent yet maintaining independence. In Florence, the workshop of Verrocchio—a painter, sculptor, musician, and goldsmith—was one of the Renaissance’s most fertile. Leonardo began his career here as an apprentice, working alongside painters, sculptors, architects, botanists, anatomists, mathematicians, and musicians—a true multidisciplinary team, as we might call it in today's business context. Renaissance humanism revolutionized the previous decade’s specialized, practical knowledge, ushering in an awareness of the plurality of skills and competencies needed to understand and interpret the complex surrounding world. Today, we refer to "Lifewide Learning" as a strategic form of learning that transcends traditional educational spaces, unfolding in any environmental or social context through a relational and collaborative approach. The concept of education thus evolves into a holistic personal growth process, lifelong learning through varied experiences in an individual’s life. One could see this as a modern reinterpretation of a "social," "integrated," and "experiential" pedagogy rooted in the humanistic culture of the 16th century. The Renaissance artist/designer received a form of training that reinforced strategic, cross-functional skills interwoven with basic and specialized competencies, recognizing experience—multiple experiences—as the foundation of knowledge (and innovation). While intellectuals in the Middle Ages were highly specialized in specific fields—think of Dante in poetry or Giotto in painting--the humanist intellectual became a polymath, capable of traversing multiple knowledge domains. Alongside Leonardo da Vinci, other prominent "multidisciplinary" Renaissance figures stand out as 360° observers and interpreters of the world, capable of connecting diverse fields of knowledge. Noteworthy among them are Leon Battista Alberti (architect, musician, writer, educator), Raffaello and Michelangelo (painters/sculptors and architects), and Brunelleschi (architect, engineer, sculptor, mathematician). These Renaissance artists cultivated multiple passions and activities simultaneously, pursuing knowledge in an organic and harmonious way. It is precisely in the dialogue between different fields and disciplines that the greatest creative minds innovated—and not only in the Renaissance. Given this historical evidence, it raises the question: how much value does "one" qualification—so crucial to headhunters and HR professionals searching for top talent, often accompanied by demands for 10+ years of experience in a single role and field—truly have? Might it be more productive and innovative to explore cross-disciplinary experience for genuine renewal (or a "new Renaissance") even culturally? G. Ricuperati’s analysis in 100 Global Minds profiles the hundred most influential figures in interdisciplinary dialogue. He suggests that seeing skills as compartmentalized creates what he calls "position rents," which may not adapt well to the needs of the immediate future. Reflecting on the professional "profile" of Mr. da Vinci (and of Mr. Buonarroti and Mr. Sanzio...), one could argue that multidisciplinarity, in all its forms, is the essential condition for perspective and, thus, Innovation. A reflection arises: what effect would such a "varied" application—artist, scientist, engineer, painter, mathematician, stage designer—have on today’s recruiter? Leonardo, surrounded by ambitious patrons in his Renaissance, would today need to "justify" his boundless curiosity, his multifaceted interests, the fragmentation of his professional experiences. Would he be equally "appealing" and credible to a client/company or recruiter of our century? We hope the answer is yes. We aspire to keep believing in the great legacy left to us by the humanist-renaissance culture, trusting that it can foster innovative visions in society, relationships, and corporate values. Now, more than ever in this complex historical moment, all forms of knowledge must collaborate within a fluid, spontaneous, and transversal system. In closing, I would add: Leonardo da Vinci was not only a universal creative genius with multifaceted interests but also an excellent self-promoter, leaving us an extraordinary example of a CV. At age 30 in 1482, Leonardo sought contact with the Duke of Milan, Ludovico Sforza. He wrote an "employment letter" in twelve points (the document is now held at the Biblioteca Ambrosiana in Milan), listing his knowledge in weaponry and war machines in nine points, with only the last three succinctly mentioning his "skills" as a painter and artist. Thus, he understood that in the turbulent era of his time, his engineering knowledge would hold more interest for his client than his skills as an artist and painter. He intuitively realized that presenting himself as an expert in military engineering, rather than solely as an artist, would add value to his proposal. This is an excellent example of "Personal Branding" and knowledge cross-functionality that remains relevant today. "Presentation Letter" of 1482 by Leonardo da Vinci to Ludovico Sforza ("il Moro") – translation Codex Atlanticus, Milan, Biblioteca Ambrosiana
#Renaissance #LeonardodaVinci #Multidisciplinary #Innovation #MadeinItaly References: Arte che non sembra Arte, Lorenza Perelli serie Francoangeli 2017 Botteghe artigiane Rinascimentali e co-working cosa hanno in comunque? - Piero Formica harvard Business Review Educazione permanente nella prospettiva del lifelong e lifewide learning - Prof. Gabriella Aleandri 100 Menti Globali - redazionale Rivista Studio Blog 100 Global Minds - Gianluigi Ricuperati, Roads Pub 2015 Il curriculum di Leonardo da Vinci - Giacomo Dalseno, Ambiente di teoria e pratica della formazione Suggerimenti alla lettura: Rinascimento Oggi- la rivoluzione del marketing Umanistico: creatività e idee per la human Satisfaction - Marzio Bonferroni |
Manuela Mazzanti
Designer e consulente creativa con esperienza maturata in Aziende nel settore Moda, Accessori e Arredo. Archivi
Novembre 2024
Categorie
Tutti
|